Playlist brani studio #5
La voce libera: Rachelle Ferrell e l’arte di essere sé stessi
#5 Notre-Dame: la cattedrale come laboratorio sonoro della polifonia vocale
#4 Il Canto dell'Artico: alla scoperta del Katajjaq
#3 Muqam: un codice per improvvisare
#2 Vocaloid: tra innovazione e pericoli
#1 Esplorando il canto attraverso la filosofia di Confucio
Intervallo di Settima maggiore
Intervallo di Ottava
Il respiro sensoriale nel canto











Ultime notizie
Imperfetti e sinceri: riscoprire l’identità nel canto
#salviamoilcanto 28.07.2019 In questo periodo sento davvero, forse più che mai, che ci si aspetta dal canto una perfezione assoluta. Sembra quasi che solo chi...
by Albert Hera
Il canto oltre i numeri
#salviamoilcanto 28.07.2025 Oggi mi sorprendo a riflettere su come, osservando fotografie o leggendo pensieri che circolano in questo mondo pseudo-socializzante, ci ritroviamo spesso a definire arte...
by Albert Hera
Connettività cerebrale nei cantanti
L’importanza della connettività cerebrale nei cantanti Nel campo delle neuroscienze, un argomento di crescente interesse è la capacità del cervello di cambiare e adattarsi in...
by Albert Hera
Le migliori canzoni di Dulce Pontes
Le migliori canzoni di Dulce Pontes una delle Regine del Fado Portoghese. Dulce Pontes rappresenta l’evoluzione moderna del fado portoghese, genere musicale che ha conquistato il...
by Albert Hera
Canto di gruppo per neomamme
Canto di gruppo per neomamme: la guida ISS per il benessere materno e la salute mentale Cos’è la prescrizione sociale e perché è importante il...
by Albert Hera
Musica tradizionale latinoamericana: identità e didattica
Il valore della musica tradizionale latinoamericana La musica tradizionale latinoamericana rappresenta un patrimonio culturale di enorme valore, capace di unire popoli e generazioni attraverso melodie...
by Albert Hera
Academia.edu: condividi e scopri la ricerca accademica online
Cos’è Academia.edu? Academia.edu è una piattaforma online dedicata alla condivisione di testi accademici e alla creazione di reti tra ricercatori di tutto il mondo. Fondata nel...
by Albert Hera
Finalmente è uscito Siing Magazine Vol. 18
Finalmente è uscito il nuovo numero di Siing Magazine 18 – Edizione Estate, la rivista digitale interamente dedicata al canto in tutte le sue sfumature. Questo Volume...
by Albert Hera
Inni alla libertà: potere delle canzoni nei diritti civili
Nel corso del Novecento, e ancora oggi, la musica ha avuto un ruolo centrale nella lotta per i diritti civili, diventando strumento e simbolo di...
by Albert Hera
Andrea Basili e i Solfeggi: Innovazione Didattica nel Settecento Italiano
Contesto storico e biografia di Andrea Basili Andrea Basili (1705-1777), nato a Città della Pieve, si formò a Roma con maestri come Gaffi e Pitoni,...
by Albert Hera
CANTO & SCIENZA
CANTO & DIDATTICA
Il belcanto nel terzo millennio
Belcanto. Mai parola legata alla voce ebbe più vasta eco nella storia umana. Da sempre sinonimo di canto eufonico, buon canto, nel XX secolo lentamente...
La tecnica vocale: il mezzo ma non il fine
La Tecnica Vocale: Un Viaggio di Passione e Consapevolezza L’esperienza sonora (termine che ha sostituito la parola esercizio), il tempo e la perseveranza sono elementi...
by Albert Hera
Agorà del canto
edit post Risorse VOXplot: Innovazione nell’analisi vocale Nel panorama degli strumenti per l’analisi acustica della voce, VOXplot emerge come una soluzione all’avanguardia che coniuga rigore...
by Albert Hera
Il valore dell’attenzione divisa nel tuo percorso di canto
Nel mondo del canto, comprendere l’importanza dell’attenzione divisa, ossia la capacità di prestare attenzione a più cose contemporaneamente è stata per me fondamentale per la...
by Albert Hera
Un esperimento di destabilizzazione per cantanti
Destabilizzazione nel canto come e perchè… Caro diario, credo proprio sia giunto il momento di raccontarti quello che abbiamo scoperto nella nostra avventura di ricerca....
by Albert Hera
Le consonanti nel canto: strumento di ricerca creativa
Ciao, oggi partiamo subito ponendoci due domande che sicuramente ti stimoleranno una riflessione sulla materia «consonanti nel canto». Prima domanda: che rapporto hai con...
by Albert Hera
Cosa sono i suoni click? La beatbox è lo stile che racchiude questa tecnica
E’ proprio vero quello che mi disse il beatboxer Robeat: “we speak the same language”. Incontrai Robeat nel dicembre del 2013 durante il concerto con gli “Albert...
L’importanza del canto e della voce in etnomusicologia
Che cos’è l’etnomusicologia? Il termine “etnomusicologia” contiene già alcune importanti informazioni che aiutano ad identificare il campo di studi cui si fa riferimento: le parole...
Il microfono per beatbox: quale scegliere?
Primi passi per poter scegliere il miglior microfono per beatbox Il microfono è fondamentale per chi fa beatbox ma, a chi si avvicina per la...
Albert Hera incontra Silvia Biferale
Conosciamo di più Silvia Biferale Silvia Biferale si è specializzata in Germania nel 1998, seguendo un corso triennale e discutendo una tesi, presso l’Institut für...
by Albert Hera